e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e-mail certificata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Sede centrale:Tel. 0881 636571 – 0881 634387 – 0881 633707 Sede succursale (via Sbano): Tel. 0881 361702 – 0881 311456 |
Codici Meccanografici Foggia: fgps040004 |
Codice Univoco Fattura Elettronica: UF9Z23 Codice Fiscale: 80031370713 |
I versamenti dovranno essere eseguiti mediante bollettino postale intestato a Liceo Guglielmo Marconi Foggia utilizzando il seguente codice: |
IN ALLEGATO PUBBLICHIAMO I DOCUMENTI DEL 15 MAGGIO 2016
![]() | 1631 kB | 07-06-2016 |
![]() | 954 kB | 07-06-2016 |
![]() | 485 kB | 07-06-2016 |
![]() | 1065 kB | 07-06-2016 |
![]() | 1035 kB | 07-06-2016 |
![]() | 793 kB | 07-06-2016 |
![]() | 261 kB | 07-06-2016 |
![]() | 158 kB | 07-06-2016 |
![]() | 718 kB | 07-06-2016 |
![]() | 273 kB | 07-06-2016 |
![]() | 789 kB | 07-06-2016 |
![]() | 343 kB | 07-06-2016 |
![]() | 911 kB | 07-06-2016 |
Obiettivi di accessibilità 2019
Il nuovo portale è stato progettato e realizzato con l’intento di rispettare il più possibile i requisiti di accessibilità previsti dalla Legge “Stanca” n.4/2004, recante «Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici».
I requisiti di accessibilità sono stati recentemente aggiornati con il Decreto 20 marzo 2013, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 16 settembre 2013, pertanto è in corso un processo di adeguamento della metodologia di verifica tecnica che riscontra la conformità del portale ai requisiti elencati nell’allegato A del decreto.
Rispetto al precedente decreto 8 Luglio 2005 il nuovo decreto aggiorna i requisiti di accessibilità per i siti Internet delle PA allineandoli al livello “AA” delle WCAG 2.0 “Web Content Accessibility Guidelines” del W3C.
Nella realizzazione del nuovo portale è stata posta massima cura affinchè le informazioni e i servizi del portale siano fruibili su diversi browser, su varie piattaforme e dispositivi e mediante le tecnologie assistive.
Il portale può essere consultato anche tramite smartphone: grazie alla tecnica del “Responsive Web Design” è stato realizzato un unico tema grafico in grado di implementare due versioni del portale (smartphone e desktop) da erogare a seconda delle caratteristiche del dispositivo con cui si accede.
Si è privilegiato l’utilizzo di nuovi linguaggi di markup, come ad esempio HTML5, per sfruttare al meglio le caratteristiche dei dispositivi mobile attuali e di quelli futuri grazie al supporto per funzionalità avanzate, quali ad esempio:
Il portale è stato realizzato con il CMS Open Source Joomla, compatibile con le raccomandazioni internazionali ISO e W3C.
http://accessibilita.agid.gov.it/obiettivi-accessibilita/2016/liceo-scientifico-guglielmo-marconi/62919
IN ALLEGATO PUBBLICHIAMO I DOCUMENTI DEL 15 MAGGIO 2015
![]() | 266 kB | 11-06-2015 |
![]() | 1065 kB | 11-06-2015 |
![]() | 1148 kB | 11-06-2015 |
![]() | 884 kB | 11-06-2015 |
![]() | 751 kB | 11-06-2015 |
![]() | 741 kB | 11-06-2015 |
![]() | 770 kB | 11-06-2015 |
![]() | 752 kB | 11-06-2015 |
![]() | 2013 kB | 11-06-2015 |
![]() | 246 kB | 11-06-2015 |
PROGETTO DI.OR.
Progetto di Didattica orientativa
in ambito scientifico
2009-2019
Percorsi Advanced 2017-2019
Premessa
Il percorso di orientamento formativo DIOR - Advanced è l’itinerario di orientamento universitario che il Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università degli Studi di Foggia realizza dal 2013, in collaborazione con la comunità professionale dei docenti degli Istituti Superiori della Rete DIOR.
Il percorso DIOR Advanced viene realizzato in maniera parallela al percorso di didattica orientativa in ambito scientifico DIOR Progress ( 5^ biennio).
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE |
Codice meccanografico |
|
1. |
LICEO SCIENTIFICO –G.MARCONI-FOGGIA (Istituto capofila) |
fgps040004 |
2. |
Liceo Classico Lanza Perugini-Foggia |
fgis03800p |
3. |
Liceo Scientifico –A. Volta –Foggia |
fgps010008 |
4. |
Liceo Classico-Scientifico-Bonghi Rosmini-Lucera; |
fgis03900e |
5. |
Istituto d’Istruzione Superiore –C. Poerio Foggia |
fgpm03000e |
6. |
ITT –Altamura –Da Vinci –Foggia |
fgtf13000c |
7. |
Istituto Tecnico Commerciale I.I.S.S. "O. Notarangelo - G. Rosati”-Foggia |
fgis03400b |
8. |
I.I.S.S Masi –Giannone-foggia |
fgis051005 |
9. |
I.I.S.S. EINAUDI GRECO FOGGIA |
fgis00800v |
10. |
IPSSAR Convitto Nazionale Statale "Ruggero Bonghi" – Lucera |
fgvc01000c |
11. |
IPSSAR Enrico Mattei Vieste |
fgrh010002 |
Motivazioni
L’orientamento universitario degli studenti riguarda sia l’istruzione superiore che l’università, sebbene con motivazioni e obiettivi differenti.
I dati sull’andamento dei risultati degli esami dei corsi del 1° anno mostrano, in generale, come un’alta percentuale di studenti che si iscrivono, presentano lacune nelle conoscenze nelle discipline di base (Matematica, Fisica, Chimica, Biologia), con conseguenti difficoltà a proseguire con profitto il percorso universitario.
Gli studenti hanno spesso un’idea vaga e non sempre corretta dei contenuti e dei metodi delle discipline per le quali si sentono portati. Hanno quindi bisogno di strumenti per valutare le proprie attitudini, per verificare se sono in possesso di conoscenze, abilità di base e metodo di studio richiesti per seguire con profitto i corsi universitari e per migliorare la propria preparazione durante il corso di studi superiori. E’ fondamentale quindi offrire loro, opportunità per confrontare il proprio livello di conoscenze e abilità con le esigenze poste dagli studi universitari e attenuare la discontinuità tra scuola superiore e università.
Destinatari: studenti delle classi quarte e quinte
Percorso formativo
Il percorso formativo prevede la frequenza degli studenti delle classi quarte e quinte ai corsi di studio dei corsi di laurea triennali di Scienze e Tecnologie Alimentari e di Scienze e Tecnologie Agrarie, , Scienze gastronomiche ed Ingegneria dei sistemi logistici per l’agroalimentare, inseriti nell'O.F. dell'Università di Foggia e nei PTOF degli Istituti della rete di scuole DI.OR.
Per ogni corso di studio vengono prescelti dei moduli formativi adeguati ai prerequisiti degli studenti e coerenti con il curricolo di studi del quarto e quinto anno.
Il percorso formativo DIOR Advanced viene elaborato e condiviso, così come la scelta dei moduli di ogni insegnamento, dai docenti del Dipartimento di Scienze Agrarie, dai docenti referenti di ogni Istituto e dal coordinatore didattico della rete DI.OR di Istituti di Istruzione Secondaria della provincia di Foggia. (prof.ssa A. Di Adila).
E’ previsto l’inserimento degli studenti nei seguenti corsi di studio (I semestre: periodo settembre 2017-gennaio 2018; II semestre: periodo marzo-giugno 2018):
La convenzione http://www.unifg.it/notizie/firmata-la-convenzione-di-orientamento-formativo)
Relativamente al riconoscimento dei crediti il principio è il seguente: possono essere riconosciute attività realizzate in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente che prevedano una verifica dell'apprendimento - test, relazione, colloquio:
1 CFU corrisponde a 25 ore
Riserva di posti per l’immatricolazione (art. 7 della convenzione)
PRIMO SEMESTRE 2017-2018
|
N° studenti per Istituto |
n. studenti totali |
classi |
Destinatari: studenti interessati ai seguenti corsi di laurea |
MATEMATICA E STATISTICA APPLICATA – Prof.. Sergio Castellano) |
3 |
Fino ad un max 30 studenti |
quinte |
Scienze e Tecnologie Alimentari Scienze e Tecn. Agrarie Ingegneria dei sistemi logistici per l’Agroalimentare |
Analisi Matematica prof.ssa M. Biancardi |
3 |
Fino ad un max 30 studenti |
quinte |
Ingegneria dei sistemi logistici per l’Agroalimentare |
CHIMICA GENERALE Prof M. Quinto |
3 |
Fino ad un max 30 studenti |
quinte |
Scienze e Tecnologie Alimentari Scienze e Tecn. Agrarie Ingegneria dei sistemi logistici per l’Agroalimentare |
BOTANICA Prof.ssa Carlucci |
3 |
Fino ad un max 30 studenti |
quinte/ quarte |
Scienze e Tecnologie Alimentari Scienze e Tecnologie Agrarie |
LOGISTICA DEI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE prof.ssa M. Caroprese |
3 |
Fino ad un max 30 studenti |
quinte |
Ingegneria dei sistemi logistici per l’Agroalimentare |
GENETICA prof.ssa C.Lotti |
3 |
21 studenti |
quinte |
Scienze e Tecnologie Alimentari Scienze e Tecn. Agrarie |
MARKETING E MODELLI DI E-BUSINESS Prof. U. Panniello |
3 |
Fino ad un max 30 studenti |
quinte |
Scienze e Tecnologie Alimentari Scienze e Tecn. Agrarie Ingegneria dei sistemi logistici per l’Agroalimentare |
SECONDO SEMESTRE 2017-2018 |
N° studenti per Istituto |
N° studenti |
classi |
Destinatari: studenti interessati ai seguenti corsi di laurea |
Fisica Prof.ssa D. Cocca |
3 |
Fino ad un max 30 studenti |
quinte |
Scienze e Tecnologie Alimentari Scienze Agrarie Ingegneria dei sistemi logistici per l’Agroalimentare |
Chimica Analitica Prof. M. Quinto |
3 |
Fino ad un max 30 studenti |
quinte |
Scienze e Tecnologie Alimentari Scienze e tec. Agrarie |
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE prof. Marco Landriscina |
3 |
Fino ad un max 30 studenti |
quinte |
Ingegneria dei sistemi logistici per l’Agroalimentare |
Prevenzione delle infestazioni di Insetti Prof. Germinara |
3 |
Fino ad un max 30 studenti |
quinte |
Scienze gastronomiche |
Specie Ortive Tradizionali e Innovative Prof.ssa Bonasia |
3 |
Fino ad un max 30 studenti |
quinte |
Scienze gastronomiche |
Elementi di economia aziendale e pianificazione strategica Prof.ssa Pilone |
3 |
Fino ad un max 30 studenti |
quinte |
Scienze gastronomiche |
Zoologia ed Entomologia Agraria Prof.ssa A. Di Palma |
2 |
22 studenti |
Quarte |
Scienze e Tecnologie Alimentari Scienze e tec. Agrarie Scienze gastronomiche |
Allegati:
Pagina web DI.OR. del Dipartimento di Scienze Agrarie -Unifg-
![]() | 275 kB | 09-07-2018 |
![]() | 2203 kB | 06-07-2018 |
![]() | 628 kB | 06-07-2018 |
![]() |
Codici Meccanografici Foggia: fgps040004 |
Codice Univoco Fattura Elettronica: UF9Z23 Codice Fiscale: 80031370713 |
Dichiarazione di accessibilità |
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più
I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.
Ci sono diversi tipi di cookie:
Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.
Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.