Pace è prendersi cura. 

Convegno su muro di Berlino e nucleare

9novembre1 

Nell’ambito del progetto Uomo – Mondo e per commemorare il trentennio della caduta del muro di Berlino e la piantumazione del Kaki di Nagasaki, presso il liceo scientifico Guglielmo Marconi di Foggia si è svolto un convegno che ha visto la partecipazione di Aldo Ligustro, docente di Diritto Internazionale all’Università di Foggia e Presidente della Fondazione Monti Uniti di Foggia; e di Roberto Rana, docente di Merceologia e di Educazione Ambientale presso l’ateneo foggiano. Ad introdurre l’evento, che si è tenuto nell’Auditorium dell’istituto, alla presenza di numerose classi liceali, e degli alunni del progetto, la Dirigente del Liceo Marconi, Piera Fattibene.

 

La Dirigente ha informato i presenti che la giornata del 9 novembre è stata volutamente dedicata dal MIUR alla libertà, perché rappresenta l’abbattimento di un muro, e di un confine, che impedivano ai Berlinesi dell’epoca di recarsi verso l’ovest democratico e capitalistico.

In apertura dei lavori il professor Michele Quintana, docente di Religione del liceo Marconi, ha poi ricordato finalità e metodi del progetto Uomo – Mondo, spiegando ai presenti che al termine della giornata, nel cortile della scuola, sarebbe avvenuto il raccolto della prima produzione di frutta del Kaki di Nagasaki, piantato nel giardino dell’istituto  il 10 aprile 2013, circa sei anni prima dalla Preside Michelina Boccia, e dalla dottoressa Hara Francesca Hiroko, testimone diretta dei fatti concernenti l’esplosione atomica del ’45 in Giappone. Il Kaki è un piccolo miracolo della natura che sopravvive alla morte. Già la nascita della pianta madre fu un evento eccezionale. L’agronomo, Dottor Ebinuma, riuscì a ricavarla da una pianta fossilizzata ma ancora parzialmente vitale, sopravvissuta all’esplosione nucleare del 9 agosto 1945. I due terzi del tronco erano bruciati e il resto ridotto a una larva quasi cinerea. Eppure dopo anni di tentativi una piccola parte di quel tronco annerito germogliò. Curata con amore, quella pianta generò molti piccoli “figli” che sono stati sparsi per il mondo - ormai sono circa 300 - per portare a tutti lo stesso messaggio: la vita vince sulla morte. La bassa vitalità della pianta madre rende però difficile l’attecchimento e la produzione di fiori e frutti nei figli. L’agronomo spiegò di non aspettarsi risultati prima di 10 anni. Invece dopo solo 6 anni la pianta del liceo Marconi ha dato i suoi frutti. A festeggiarla anche alcuni studenti che l’avevano piantata sei anni prima.

A seguire la professoressa Antonietta Pistone, docente di Storia del liceo Marconi, ha parlato della divisione del mondo in due blocchi politici ed economici differenti, facenti capo al Patto Atlantico e al Patto di Varsavia, negli anni della Guerra Fredda. L’est filosovietico dominato dal regime comunista e dal socialismo economico, e l’ovest filoamericano, libero e opulento. Solo al termine della Guerra Fredda, nel 1992 con il Trattato di Maastricht, si comincerà a delineare l’Unione Europea.

Il professor Aldo Ligustro, testimone dell’evento storico della caduta del muro di Berlino, che all’epoca dei fatti si trovava in Germania per attività di studio e di ricerca, ha raccontato come il muro è stato edificato, e come è venuto giù, inaspettatamente per tutti, quella notte del 9 Novembre del 1989, rappresentando una forte esperienza di vita vissuta: “Avvertito da un’amica giornalista mi precipitai alla porta di Brandeburgo. Ogni tanto si vedevano alcuni tedeschi dell’est che si affacciavano titubanti dall’altra parte, percorrevano pochi metri, guardando in alto alle loro spalle se le guardie avessero intenzione di sparare, poi tornavano indietro. Per molto tempo la situazione restò questa. Poi alcuni, che erano tornati indietro, riemersero dalle brume della notte con altri amici, sempre più sicuri. Era fatta! Il muro era caduto”. Le immagini delle picconate e dell’abbattimento saranno dei giorni e delle settimane seguenti. Quella sera a prevalere era ancora la paura. La mancanza di ordini alle guardie di confine stava anzi producendo una strage in Bornholmerstrasse, dove alcune guardie sembravano in procinto di sparare. Il loro comandante si prese però la responsabilità di impedirlo e fece alzare le sbarre.

Il professor Rana ha invece relazionato sui possibili disastri del nucleare, e sulle oggettive difficoltà tecniche per tenere sotto controllo tutti i possibili eventi. Il decadimento delle scorie  che richiede tempi molto lunghi per lo smaltimento dei rifiuti tossici radioattivi non lascia scampo, e inquina senza posa il pianeta, determinando malformazioni e malattie che hanno costi elevati per la società. Ciò accade non solo quando il nucleare venga utilizzato per scopi bellici, ma anche per la produzione di energia. Tematica estremamente attuale, visto il rischio di fraintendere la svolta ecologica che finalmente ha investito i media, con un ritorno al nucleare, considerato falsamente pulito perché con minori emissioni di CO2.

Infine la dott.ssa Hara Hiroko, 77 anni, nata a Tokio. Aveva solo 3 anni quando vi furono le esplosioni nucleari. I suoi genitori erano entrambi medici. Sua madre decise di partire per aiutare i feriti ad Hiroshima e portò la figlia con sé. Non si conosceva ancora bene l’effetto delle radiazioni. Solo dieci giorni dopo la madre morì perché la pioggia nera le aveva procurato delle ferite mortali. Il padre, che si trovava in altra zona sopravvisse, ma non per molti anni. Intanto la piccola Hiroko, allontanatasi dai territori contaminati, negli anni della scuola elementare si sottoponeva a massicce dosi di medicinali e chemioterapici per combattere la leucemia e altre patologie indotte. Alcuni medici arriveranno a dirle che sarebbe stato davvero difficile anche per lei sopravvivere. Trasferitasi in Italia al seguito del padre, che subito dopo sarebbe morto, diventava medico e, soprattutto nel campo dell’immunologia, oggi collabora a varie ricerche proprio con il centro di Nagasaki.

I ragazzi del liceo, che ormai si considerano “genitori adottivi” della pianta, e tutti i partecipanti al progetto Uomo – Mondo, realizzato in collaborazione dai docenti Michele Quintana, Luigi Paparesta, Ciro Quirino e Giuseppe La Porta, hanno poi edificato ed abbattuto un fittizio muro di scatole di cartone, dove è scritto “Pace è prendersi cura”, svelando a tutti i presenti, al momento della raccolta dei Kaki, il tema del progetto sul quale lavoreranno quest’anno.

La frase scritta sui cartoni è in bella mostra all’ingresso del liceo Marconi, figurando come un monito ed un invito, al tempo stesso, ad abbandonare l’indifferenza, foriera di morte e di desolazione, e a vestire i panni della compassione e dell’empatia, che inneggiano al trionfo della bellezza, della gioia, e della vita.